Una delle piattaforme del lavoro del prof. Sandro Scarrocchia in questo convegno consiste in un'ampia ricognizione sulle fonderie e altre officine industriali italiane, compiuta insieme agli allievi del suo corso di Storia dell'arte al Politecnico di Milano. A seguire ecco le tavole elaborate dagli allievi sotto la sua supervisione. Si tratta del risultato di un’esercitazione monografica dedicata
alle Fonderie Storiche 1860-1915 nell’A.A. 2021-2022, che si riallaccia e
sviluppa un’analogo approfondimento didattico degli A.A. 2019-2021, dedicato
allo studio della rivista “Arte Italiana Decorativa e Industriale” considerata
“archivio” e/o, se si vuole, data base delle Maestrie italiane, della loro
storia, formazione, tradizione ed eredità (vedi Sandro Scarrocchia, AIDI: “Arte Italiana Decorativa Industriale”
Grammar of the Decorative Arts and Didactic Instance of Design in Online
Education: Teaching in a Time of Change, Ball State University, Beaconhouse
National University, University of Pretoria, University of Kassel, AMPS
Virtual: 21-23 April, 2021, ed. Zain
Adil, AMPS Proceedings Series 23.2, Issn 2398-9467
(https://architecturemps.com/wp-content/uploads/2021/11/Amps-Proceedings-Series-23.2.pdf)
e il sito https://www.boitoarchitettoarchiviodigitale.polimi.it).
Le tavole non sono né tentativi di “schedatura” per il
“catalogo” e/o per l’ “inventario” delle Fonderie italiane, né, tantomeno, per la loro
“topografia”, cioè per il rilievo territoriale della loro realtà storica e
documentale. Rappresentano stricto sensu “mappe concettuali”, cioè registrano,
fotografano la ricezione di allieve/i del secondo anno di Laurea Triennale in
Progettazione dell’Architettura della tematica oggetto di studio, mettendo così
in relazione Didattica e Ricerca. Se, infatti, esse non dicono molto di più
della conoscenza sulle Fonderie storiche reperibile dalle fonti di pubblico
dominio più prossime, accessibili e reperibili durante lo svolgimento di un
corso universitario semestrale, danno tuttavia una immagine viva della
relazione che i suoi frequentanti sono stati in grado di instaurare
“creativamente” con l’oggetto di studio.
La metodologia di cui sono frutto rimanda a una lunga attività
di insegnamento presso le Accademie di Belle Arti e, in particolare, alla
considerazione del contributo offerto in questo campo da progettisti e artisti,
quali Andries Van Onck e Adelita Husni-Bey.
Le esercitazioni si sono svolte con la collaborazione di Maria Canella, Annalisa Pesando e Luca Barone, che ha curato anche la presente selezione delle tavole.
 |
Fonderia Artistica MAF, Pioltello, Milano (IT) |
 |
Fonderia Carnevale, Roma (IT)
|
 |
Fonderia Barigozzi, Milano (IT) |
 |
Ferriere, acciaierie e cantieri di Raggio, Ratto e Tassara, Genova (IT) |
 |
Officina Ghise Lamperti, Castellanza (IT) |
 |
Fonderia Tipografica Haas, Basilea, Svizzera (CH) |
 |
Acciaierie di Terni, Terni (IT) |
 |
Fonderia Artistica Battaglia, Milano (IT) |
 |
Enrico Pancera e la Fonderia Artistica MAF, il "Monumento ai caduti" a Monza |
 |
Officine Fratelli Diatto, Torino (IT) |
 |
Fonderie Olivetti, Ivrea, Torino (IT) |
 |
Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, Firenze (IT) |
 |
Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli, Firenze (IT)
|
 |
Fonderia Artistica Battaglia, Milano (IT) |
 |
Officina Alessi, Omegna, Verbano-Cusio-Ossola (IT)
|
 |
Fonderia Virgadamo, Burgio, Agrigento (IT) |
 |
Fonderia Nebiolo, Torino (IT) |
 |
Fonderie D'Adda, Crema, Cremona (IT) |
 |
Fonderia Artistica Battaglia, Milano (IT)
|
 |
Fonderia Franco Tosi, Legnano, Milano (IT)
|
 |
Fonderie Garrone, Torino (IT) |
 |
Fonderia Enrico Gilberto Neville e C., San Rocco, Venezia (IT) |
 |
Azienda Giovanni Ansaldo e C., Sampierdarena, Genova (IT) |
 |
Stabilimento Fornara e C., Torino (IT) |
 |
Oreficeria fabbrica Castellani, Roma (IT) |
 |
Fonderie Limone, Moncalieri, Torino (IT) |
 |
Fonderia Artistica Versiliese, Pietrasanta, Lucca (IT)
|
 |
Fonderia Macry and Henry, Napoli (IT) |
 |
Giulio Casanova, il Treno Reale |
 |
Ditta Brighenti, Bologna (IT)
|
 |
Fonderia Artistica Battaglia, Milano (IT) |
 |
Fonderia Massimo del Chiaro, Pietrasanta, Lucca (IT) |
 |
Fonderie in Ghisa dei fratelli Balleydier, Sampierdarena, Genova (IT) |
 |
Società Anonima fratelli Mazzoleni, Bergamo (IT) |
 |
Fonderia Artistica Bonvicini, Caselle di Sommacampagna, Verona (IT) |
 |
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio |
 |
Fonderia milanese di acciaio Vanzetti, Milano (IT) |
 |
Giovanni Pizzuto di Palermo, Arte applicata all'industria |
 |
Fonderie Officine Frejus, Torino (IT) |
 |
Fonderia l'Artistica dei fratelli Perincioli, Quarona, Vercelli (IT)
|
 |
Fonderia Artistica Mariani, Pietrasanta, Lucca (IT) |
 |
Fonderia in Ghisa di Luigi Balconi, Milano (IT) |
 |
Fornace Bianchi, Cogoleto, Genova (IT) |
 |
Fonderia d'arte De Andreis, Rozzano, Milano (IT)
|
 |
Società Nazionale Officine di Savigliano, Torino (IT) |
 |
Ferriere Piemontesi, Torino (IT) |
 |
Fonderia Artistica Chiurazzi, Napoli (IT) |
 |
Compagnia Anonima Continentale, Milano (IT) |
 |
Fonderia Artistica MAF, Pioltello, Milano (IT) |
 |
Fonderia Allanconi, Ripalta Cremasca, Cremona (IT)
Aldo Zacchi, Palazzo Cusini, Milano (IT)
Alessandro Mazzucotelli, fabbro ornatista
|
Alessandro Mazzucotelli, Palazzo Castiglioni, Milano (IT)
Alfredo Campanini, il Liberty milanese
Camillo Boito, l'
Altare di Sant'Antonio da Padova di Donatello, Padova (IT)
Camillo Boito, i Musei Civici
Camillo Boito, i Portali in bronzo
Carlo Rizzarda, fabbro ornatista
Emilio Lancia, l'ornato del ferro
Ernesto Pirovano,
Casa Ferrario, Milano (IT)
Ettore Ferrari
Eugenio Maccagnani
Eugenio Maccagnani
Ferdinando Mazzanti
Fonderia Necchi, Pavia (IT)
Fonderia Nelli, Roma (IT)
Giuseppe Sommaruga,
Palazzo Castiglioni, Milano (IT)
Lodovico Pogliaghi
MAI di Napoli, Officine delle lavorazioni metalliche
MAK di Vienna, la collezione di metalli
Museo Nazionale del Bargello, il
Candelabro mediceo
Museo Nazionale del Bargello,
Collezione Carrand
Commenti
Posta un commento